Stando a una ricerca condotta dalla University of Technology di Dresda, in Germania, il cacao potrebbe rivelarsi utile nel contrastare il morbo di Parkinson. Questo perché il cacao contiene una sostanza, la feniletilamina, che è in grado di aumentare i livelli di dopamina, ovvero del neurotrasmettitore deficitario nella malattia di Parkinson. I ricercatori conduranno una sperimentazione che prenderà in esame 30 pazienti affetti dal morbo a cui saranno somministrati 50 grammi di cioccolato bianco (privo di cacao) o di cioccolato nero (cacao all’85%), 2 volte al giorno per una settimana. Dopo una settimana i due gruppi si scambieranno il tipo di cioccolato e quindi si valuterà quali effetti hanno avuto sui sintomi prodotti da questa malattia neurodegenerativa. In tal modo sarà possibile confermare o meno l’ipotesi di riceca da cui sono partiti gli studiosi di Dresda. D’altronde in questi ultimi anni aumentano sempre di più la messe di studi scientifici che mettono in evidenza le proprietà benefiche del cioccolato, detto anche Cibo degli Dei dai messicani, per la nostra salute.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari e Google Adsense per monitorare il comportamento dell'utente in relazione ai banner pubblicitari.