
Gli
ftalati presenti nei contenitori di plastica dei
fast food potrebbero comportare dei danni per la
salute. In particolare una ricerca condotta dalla
George Washington University ha sottolineato i
rischi per la salute derivanti da parte di chi mangia troppo
cibo da fast food. Ma cosa sono gli ftalati? Si tratta di
sostanze chimiche utilizzate nell’industria delle
materie plastiche che servono proprio per migliorare la flessiblità dei materiali in plastica, ad esempio le confezioni in cui vengono abitualmente serviti i
cibi da fast-food. Dallo studio è emerso un dato preoccupante: nelle persone che sono solite mangiare spesso nei fast food è stato riscontrato un aumento di ftalati nelle urine nella misura del 40%. I cibi che poi favoriscono maggiormente l’assunzione di ftalati sono la
carne e il
grano. Stando alla letteratura scientifica presente su questo argomento, gli ftalati provocherebbero delle sensibli alterazioni ormonali e favorirebbero lo sviluppo del cancro. Inoltre si riscontrano anche l’ipertensione e la tossicità per il
fegato.
Insomma si tratta di un ulteriore motivo per diffidare del cibo da fast food che non fa parte della nostra tradizione gastronomica, ed anzi in questo senso sarebbe una buona occasione per andare a scoprire tutte le proprietà della dieta mediterrranea per la nostra salute. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives.