Un eccezionale e innovativo intervento è stato eseguito su due fratellini di 4 e 5 anni che hanno bevuto per errore soda caustica. I medici li hanno sottoposti a un intervento grazie a cui lo stomaco è stato portato all’altezza dell’esofago. L’operazione è stata eseguita alla Città della Salute di Torino dall’equipe del professor Renato Romagnoli della Chirurgia Generale 2 universitaria diretta dal professor Mauro Salizzoni. In particolare l’ultimo controllo che è stato eseguito in questi giorni ha stabilito che i bambini stanno bene e che possono nutrirsi per bocca. L’intervento è stato eseguito tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018. Il calvario per i bambini è durato circa un anno, in quanto inizialmente potevano nutrirsi solo attraverso una sonda, infatti l’infiammazione derivante dall’ingestione del liquido urticante aveva chiuso l’esofago ai due fratellini, che pertanto potevano alimentarsi soltanto tramite nutrizione artificiale in vena. Oltre a ciò è stato necessario attendere che si stabilizzassero le infiammazioni agli organi attorno all’esofago.
Per fortuna d’ora in avanti, dopo aver superato questo calvario, i piccoli potranno vivere una vita del tutto normale come i loro coetanei.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari e Google Adsense per monitorare il comportamento dell'utente in relazione ai banner pubblicitari.